Chip singolo per rilevamento più preciso e sicurezza nei veicoli

0
20
Chip singolo per rilevamento più preciso e sicurezza nei veicoli
0
(0)

Texas Instruments ha annunciato il lancio di una nuova gamma di chip dedicati al settore automotive, con l’obiettivo di potenziare l’autonomia e la sicurezza dei veicoli. 

Le novità includono il primo driver laser lidar a chip singolo e ad alta velocità, una nuova generazione di clock basati su tecnologia BAW (Bulk Acoustic Wave), e un sensore radar mmWave avanzato pensato per applicazioni ADAS (Advanced Driver Assistance Systems).

Questi dispositivi rappresentano un passo importante verso la realizzazione di veicoli sempre più autonomi, affidabili e in grado di prendere decisioni in tempo reale grazie a un’elaborazione più precisa e veloce dei dati ambientali.

Rilevamento più rapido e preciso con il driver lidar LMH13000

Il cuore dell’innovazione lidar di TI è il driver laser LMH13000, primo nel settore a combinare alta velocità e integrazione in un singolo chip.

Capace di generare tempi di salita di soli 800 ps, il dispositivo consente di aumentare del 30% la lunghezza delle misurazioni rispetto alle soluzioni discrete, migliorando la precisione nella rilevazione di ostacoli e nella mappatura tridimensionale dell’ambiente.

Il supporto a segnali LVDS, CMOS e TTL e l’eliminazione di componenti esterni semplificano l’architettura dei moduli lidar, riducendo del 30% i costi di sistema e occupando un quarto dello spazio rispetto ai progetti tradizionali.

Il controllo accurato della corrente (fino a 5 A con solo il 2% di variazione termica) garantisce anche la conformità agli standard di sicurezza oculare Classe 1 FDA.

Clock BAW: affidabilità 100 volte superiore rispetto al quarzo

Per garantire stabilità e resilienza nei sistemi ADAS e di infotainment anche in condizioni operative estreme, TI introduce i primi clock BAW progettati per l’automotive.

L’oscillatore CDC6C-Q1 e i generatori LMK3H0102-Q1 e LMK3C0105-Q1 offrono una resilienza superiore di due ordini di grandezza rispetto ai tradizionali dispositivi al quarzo, con un tasso di guasto di appena 0,3 FIT.

Questa affidabilità si traduce in un funzionamento più sicuro dei sottosistemi elettronici, migliorando la qualità della comunicazione e l’efficienza dei processi di elaborazione dati, aspetti essenziali nei veicoli di nuova generazione.

Radar mmWave AWR2944P: intelligenza edge e maggiore accuratezza

Il nuovo sensore radar AWR2944P rappresenta un’evoluzione della piattaforma mmWave di TI, ormai consolidata nel settore.

Progettato per migliorare le funzionalità di visione frontale e d’angolo, il chip offre un migliore rapporto segnale/rumore, maggiore capacità computazionale e di memoria, oltre a un acceleratore hardware integrato che consente l’impiego di algoritmi AI per applicazioni di machine learning in edge.

Questo lo rende ideale per sistemi radar ad alte prestazioni, capaci di supportare applicazioni avanzate di guida autonoma con livelli elevati di accuratezza angolare e capacità di rilevamento a lunga distanza.

Una gamma completa per sistemi ADAS più sicuri e scalabili

Le nuove soluzioni TI si rivolgono agli ingegneri che progettano sistemi ADAS adattabili e desiderano integrare tecnologie avanzate per aumentare la sicurezza e l’automazione dei veicoli su scala industriale.

L’approccio modulare e altamente integrato dei chip lidar, radar e clock consente non solo un risparmio in termini di spazio e costi, ma anche una maggiore facilità di adozione su una gamma più ampia di modelli automobilistici, contribuendo alla diffusione di tecnologie di guida sicura in tutta la flotta.

Quanto hai trovato interessante questo articolo?

Voto medio 0 / 5. Numero valutazioni: 0

Ancora nessuna valutazione! Valuta per primo questo articolo.