Nuovo CompactPCI Serial R3 con PCIe Gen4 e USB 3.1

0
13
Nuovo CompactPCI Serial R3 con PCIe Gen4 e USB 3.1
0
(0)

PICMG ha annunciato il rilascio della specifica CompactPCI Serial Revision 3 (CPCI-S.0 R3.0), una significativa evoluzione dello standard che raddoppia le performance in termini di velocità e larghezza di banda rispetto alla revisione precedente.

Il nuovo standard si rivolge a settori critici come l’aerospaziale, l’automotive e l’industria, offrendo maggiore scalabilità, robustezza e interoperabilità per applicazioni embedded avanzate.

PCIe Gen4, USB 3.1 e 10GbE: le novità tecniche della R3

Tra le novità più rilevanti introdotte dalla nuova revisione spicca il supporto a PCI Express Gen4 (16 GT/s), che rappresenta un raddoppio della velocità di trasferimento rispetto a Gen3.

Anche la connettività USB è potenziata, passando da USB 3.0 Gen1 (5 Gb/s) a USB 3.1 Gen2 (10 Gb/s).

Inoltre, la nuova specifica introduce il supporto alle connessioni Ethernet ad alta velocità 10GBASE-T e 10GBASE-KR, che ampliano le possibilità di integrazione di rete nei sistemi modulari.

Nuovo CompactPCI Serial R3 con PCIe Gen4 e USB 3.1

Connettori ad alta velocità e compatibilità meccanica garantita

Per supportare le nuove velocità di trasmissione, CompactPCI Serial R3 adotta i connettori AirMax VSe, che sostituiscono gli AirMax VS utilizzati nella versione precedente.

Questi nuovi connettori sono completamente compatibili verso l’alto e verso il basso, assicurando la continuità progettuale e la possibilità di aggiornamento progressivo.

La compatibilità meccanica con i formati 3U e 6U è mantenuta, e la struttura modulare del sistema, con backplane e slot periferici, resta invariata.

Migrazione semplice e interoperabilità con sistemi esistenti

Uno dei punti di forza dello standard CompactPCI Serial è la capacità di interoperare con le schede CompactPCI esistenti, grazie all’utilizzo di schede ibride PlusIO. Questo consente una transizione fluida da architetture parallele a seriali, mantenendo la base installata e ottimizzando i costi.

La comunicazione Ethernet, basata su standard via cavo ‘xxBase-T’ piuttosto che su backplane dedicati, aumenta la flessibilità e riduce i costi, con velocità fino a 10 Gb/s anche attraverso l’impiego di schede mezzanine.

Pronto per l’estremo: CompactPCI Serial anche per lo spazio

La nuova revisione non si limita ai settori industriali convenzionali: CompactPCI Serial for Space estende le potenzialità dello standard a scenari estremi, come le applicazioni spaziali, grazie a una progettazione in grado di resistere a condizioni ambientali critiche.

Le specifiche sono già disponibili per il download sul sito PICMG, e diverse aziende consorziate sono al lavoro per introdurre i primi prodotti basati sulla nuova release. È già anche in fase di sviluppo anche la futura Revisione 4, segno di una roadmap evolutiva ben definita.

Quanto hai trovato interessante questo articolo?

Voto medio 0 / 5. Numero valutazioni: 0

Ancora nessuna valutazione! Valuta per primo questo articolo.